Cura la tua pelle con la skincare coreana: i 10 step fondamentali

Cura la tua pelle con la skincare coreana: i 10 step fondamentali

Sempre più diffusa in tutto il mondo, la skin care coreana è una delle beauty routine più rigorose: dieci step per ottenere una pelle pura e impeccabile. Come? Grazie alla tecnica della stratificazione, nota anche come layering. Un vero e proprio rituale di bellezza da eseguire due volte al giorno, per detergere, idratare e nutrire.

Pelle che tira, segni di espressione, desquamazione e colorito spento sono i sintomi più comuni della disidratazione, ossia di un’alterazione della barriera idrolipidica della cute. Un fenomeno che espone ad arrossamenti, irritazioni e che accelera l’invecchiamento. Come idratare la pelle nel modo giusto? Facendo attenzione all’alimentazione e seguendo una skin care routine adeguata.

Come funziona la skincare routine coreana e quali prodotti scegliere

La regola base della skincare coreana è iniziare la stratificazione con i cosmetici dalle texture più leggere, procedendo gradualmente per arrivare a quelle più ricche. L’applicazione avviene attraverso movimenti circolari, che favoriscono l’assorbimento e agiscono come un delicato massaggio rilassante.

Chiaramente la qualità dei prodotti incide sui risultati: solo i marchi specializzati sono davvero all’altezza delle aspettative. Tra i più apprezzati c’è Erborian, che combina l’efficacia di materie prime naturali alle tecnologie adottate nelle formulazioni di cosmetici coreani.

L’olio detergente Black Cleansing Oil, ad esempio, sfrutta le proprietà purificanti del carbone per un’azione detergente e delicata. Rimuove sebo in eccesso e tracce di trucco, lasciando la pelle morbida, elastica e luminosa. Ma tra i must have di Erborian ci sono anche la maschera rimpolpante idratante Bamboo Waterlock Mask e la maschera opacizzante Matte Shot Mask.

La skin care coreana step by step: dalla detersione alla protezione solare

Quali sono i passaggi fondamentali della skin care coreana? Il punto di partenza è la detersione, per cui è utilizzato prima un prodotto a base oleosa, per eliminare le tracce di trucco, smog e altre impurità, e poi un detergente schiumoso a base d’acqua.

C’è poi l’esfoliazione, generalmente consigliata con una frequenza non superiore a una volta alla settimana. Imprescindibile invece l’applicazione di un tonico, che segna l’inizio della fase di idratazione della pelle. Questo cosmetico ha il compito di riequilibrare il PH e preparare la cute all’assorbimento di texture nutrienti, ragione per cui è preferibile selezionarne uno senza alcol.

Lo step numero 5 è quello caratteristico della beauty routine coreana: i prodotti essence, ossia sieri con un elevata funzione idratante e formulazioni ricche di principi attivi. Possono avere una composizione acquosa, semiliquida o gelatinosa, in ogni caso la loro funzione è lenire e idratare la pelle, stimolando anche il rinnovamento cellulare, per combattere l’invecchiamento.

Ci sono poi i cosmetici booster, ovvero mirati al trattamento di uno specifico problema: anti rughe, anti macchie, sieri concentrati alla vitamina C. Si tratta quindi di un passaggio facoltativo, da integrare nella skin care routine a seconda delle esigenze personali, anche in relazione a periodi di maggiore stress per la pelle.

Essenziale invece la fase del contorno occhi, zona particolarmente curata nella cultura coreana. Sono utilizzate creme specifiche come Idratazione NON-STOP 24H di Collistar oppure le praticissime maschere in formato patch occhi, ottime per alleviare in pochi minuti occhiaie, segni del tempo e borse.

Idratazione profonda e protezione dal sole con la skincare coreana estiva

L’idratazione della pelle è un punto nevralgico nella skin care routine coreana, gli ultimi tre passaggi sono infatti maschera, crema e protezione solare.

Le maschere viso più gettonate sono quelle con formule idratanti e purificanti. Come i booster, sono trattamenti da considerare facoltativi all’interno della beauty routine quotidiana, sebbene migliorino notevolmente idratazione e luminosità della pelle. Per la skincare coreana sono utilizzate principalmente quelle in tessuto, ma ci sono anche maschere proposte nei classici vasetti.

La crema viso è il punto cruciale, perché tutti i passaggi precedenti servono a preparare la pelle a questo trattamento. Chiaramente la scelta del prodotto ideale, come per la maschera, dipende dalle specifiche esigenze legate al tipo di pelle. Le opzioni non mancano: emulsioni, texture ricche, creme in gel. Anche in questo caso Collistar offre uno dei migliori prodotti per l’idratazione della pelle con la crema viso ad idratazione profonda, nel pratico formato da 50ml.

L’ultimo passaggio della skin care coreana, almeno per i mesi estivi e primaverili, è la protezione solare. Deve necessariamente difendere da raggi UVB e UVA, questi infatti accelerano l’invecchiamento e aumentano il rischio di sviluppare malattie della pelle.

Condividi:

Echarme Feedaty 4.9 / 5 - 31293 feedbacks