Salta al contenuto

Spedizioni gratuite da 49

Rateizza con PayPal e Klarna

Reso gratuito

Beauty

Come fare la tinta in casa: i trucchi per un colore perfetto

Come fare la tinta in casa: i trucchi per un colore perfetto

La tinta è un rituale di bellezza a cui è impossibile rinunciare, anche quando i parrucchieri sono chiusi. Certo, colorare i capelli da sola è una sfida, ma seguendo qualche accortezza si ottengono ottimi risultati. Vediamo quindi come fare la tinta in casa senza commettere errori. Come fare la tinta a casa e ottenere un colore perfetto Il punto di partenza è sempre la scelta della nuance, che dovrebbe essere molto vicina a quella naturale. Sia che tu voglia scurire o schiarire i capelli, seleziona una tinta distante al massimo uno o due toni dal tuo colore. I cambi drastici possono essere complicati da gestire, soprattutto quando si tratta di fare la tinta professionale a casa. Perché se il colore non dovesse piacerti, rimediare diventa difficile. Passiamo alla preparazione del capello. Sì, perché per fare la tinta a casa e ottenere un colore perfetto, serve una fase preliminare di idratazione. Quindi se i capelli appaiono poco lucenti, o se negli ultimi tempi stai usando poco il balsamo, fai una maschera qualche giorno prima del colore.   Il giorno prescelto per la tinta non fare lo shampoo. Ti aiuterà ad evitare irritazioni. Merito della presenza del sebo, che ricoprendo i capelli agisce come una barriera nei confronti degli agenti chimici della tinta. Una difesa che però da sola non basta a proteggere la pelle da prurito e macchie. Ecco perché prima della tinta è buona regola passare uno strato di crema idratante lungo l’attaccatura dei capelli. Fai attenzione ad applicarla bene sia davanti che nella parte posteriore (nella zona della nuca) e lateralmente, vicino alle orecchie. Colore fai da te: come tingere i capelli da sola, il procedimento passo dopo passo Come applicare la tinta? Per prima cosa spazzola bene i capelli per eliminare tutti i nodi. Poi crea delle ciocche, in modo da gestire il colore con più facilità. Uno degli interrogativi più frequenti in questa fase è come dividere i capelli per fare la tinta. L’ideale sarebbe creare quattro zone uguali. Una volta divisi i capelli, procedi con l’applicazione della crema idratante. A questo punto mescola il colore seguendo le indicazioni del produttore su come fare la tinta in casa. Per un risultato da vera professionista, inizia a stendere il colore a qualche centimetro di distanza dalle radici. Queste infatti hanno bisogno di una posa minore, perché assorbono la tinta più velocemente. Lasciale quindi come ultimo passaggio, dopo aver steso il colore su tutte le lunghezze. Fai trascorrere il tempo di posa previsto e procedi al lavaggio. Prima rimuovi il colore in eccesso (con acqua tiepida) e poi usa shampoo e balsamo, preferendo prodotti per capelli colorati. Avere un colore impeccabile è un piacere, ma il binomio tinta e phon può stressare i capelli. Per proteggerli, applica un siero termo-protettivo prima di asciugarli. Mentre per mantenere la tinta brillante e farla durare a lungo, considera di inserire nella tua hair care routine maschere e trattamenti specifici per i capelli colorati. I segreti su come fare la tinta: le good practice da seguire Se non hai mai fatto la tinta da sola, o non hai mai usato questo specifico colore, fai prima un test. Isola una ciocca a lato della testa, meglio se sopra l’orecchio, e prova la tinta seguendo le istruzioni del produttore. Osserva il colore alla luce del sole e, se il risultato ti convince, colora tutta la chioma. Altrimenti, niente paura: per nascondere i capelli ti basterà mandarli dietro l’orecchio. Un errore che si rischia di commettere, quando si parla di come fare la tinta in casa, riguarda la dose del colore. Per capelli corti o medi può bastare una confezione di prodotto, ma se hai i capelli lunghi te ne serviranno certamente due. Forse anche tre se la chioma è molto folta. Ecco come applicare la tinta sulla ricrescita e ottenere risultati perfetti Come fare la tinta in casa per eliminare la ricrescita? Anche in questo caso il primo passo è la scelta del prodotto. Concentrati su quelli specifici per la ricrescita e cerca il colore più vicino alla tua tinta. Il procedimento è lo stesso indicato sopra, con la differenza che devi trattare solo le radici, facendo attenzione a non toccare i capelli già colorati. Altrimenti potrebbero crearsi zone più scure.

Saperne di più
Come struccarsi: il modo giusto per una pelle più sana e abbagliante

Come struccarsi: il modo giusto per una pelle più sana e abbagliante

Il make-up ha il potere di farci sentire meglio, correggere le imperfezioni della pelle e aumentare la sicurezza in sé stessi. Ma se a fine giornata non viene rimosso correttamente, può alterare l’equilibrio della pelle e spegnere l’incarnato, con un effetto di grigiore che non dona a nessuno. Ecco perché è importante sapere come struccarsi correttamente e, soprattutto, quali prodotti utilizzare. Come struccare il viso: il segreto per una pelle perfetta ogni giorno Per struccarsi correttamente e in maniera davvero efficace non sono necessari molti prodotti, ma è essenziale individuare quelli adatti alla propria pelle. Quando si parla di cosa usare per struccare il viso, la soluzione più comune consiste nell’utilizzo di dischetti in associazione a latte detergente e un tonico per riequilibrare il pH della pelle, come ad esempio il Duo Demaquillante di Clarins. Una scelta che, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non è l’ideale per tutti. Latte e tonico sono ottimi per chi ha la pelle sensibile, ma se è grassa o mista meglio ricorrere a detergenti a risciacquo come gel e mousse, come ad esempio la Mousse en gel detergente di L’Occitane. Meno noti, ma sicuramente efficaci per le pelli secche, gli struccanti con texture in balsamo. A differenza del tradizionale latte detergente, questi ultimi hanno una consistenza molto corposa e, oltre a rimuovere le impurità, vantano un’azione reintegrante sulla cute, che viene nutrita in profondità. Da evitare invece le salviettine, che conquistano per la peculiare praticità, ma tendono a disidratare e irritare la pelle. Quanto ai passaggi per struccarsi, gli specialisti del make-up consigliano di partire dalle labbra, per passare poi al resto del viso con una lozione detergente come quella di Clarins e lasciare poi gli occhi come ultimo step. Chiaramente è obbligatorio l’uso di dischetti struccanti o di un panno in microfibra specifico per un’accurata rimozione del trucco.   Come struccarsi correttamente con l’acqua micellare Come struccarsi correttamente quando il trucco è leggero e si è alla ricerca di una soluzione che garantisca efficacia e semplicità d’utilizzo? L’acqua micellare è senza dubbio la più indicata. Elimina il trucco in una sola passata e non richiede risciacquo. Tante le opzioni anche in fatto di brand, poiché questo genere di prodotto ha catturato l’attenzione dei leader di settore.   In particolare, tra i prodotti più apprezzati ci sono Eau Micellaire Ultra di La Roche Posay, studiata appositamente per le pelli sensibili, e Dèmaquillant Yeux Douceur di Avene. Quest’ultimo è dedicato specificatamente al trucco occhi e si distingue per una formula senza profumi né ingredienti detergenti aggressivi. Anti-irritante e isotonico alle lacrime, può essere usato nella massima sicurezza anche da chi porta le lenti a contatto. Se invece la selezione del prodotto ideale per struccarsi verte sul latte detergente, il prodotto da non farsi scappare è Latte Multivitaminico Struccante di Collistar. Delicato e ricco di vitamine ed estratti vegetali, ha effetti idratanti ed emollienti sulla cute, che risulta fresca e idratata fin da subito. Un autentico alleato di bellezza che regala morbidezza e lascia la pelle profumata. Come struccare gli occhi senza rischiare irritazioni Ma come struccare gli occhi quando il trucco è waterproof? Il procedimento è lo stesso, cambia solo il prodotto da utilizzare, che deve necessariamente essere bifasico, ossia composto da una fase acquosa e una oleosa. In questo caso il must have è Clarins Dèmaquillant Express. Rimuove tutti i tipi di make-up con un’azione profonda e non irrita gli occhi. Inoltre, a differenza di altre lozioni per il trucco waterproof, non è grassa.  

Saperne di più
I 5 prodotti antiage che non possono mancare nel cassetto

I 5 prodotti antiage che non possono mancare nel cassetto

Odiate da uomini e donne, le rughe sono il risultato di un indebolimento delle difese della pelle, che con il tempo riduce la presenza di collagene, acido ialuronico e altri componenti che le conferiscono elasticità e resistenza. Ecco perché quando si parla di come prevenire le rughe andrebbero presi in esame solo trattamenti antiage che agiscono direttamente sui processi alla base dell’invecchiamento cutaneo. Quali sono? Eccone cinque di cui è impossibile fare a meno. I prodotti Collistar per una beauty routine anti-age efficace Come prevenire le rughe? Il primo passo è la scelta dei prodotti giusti, e quando si parla di skin care Collistar è un punto di riferimento. Il brand italiano ha fatto di selezione delle materie prime e ricerca i tratti distintivi della propria offerta, con prodotti antiage specifici per donne e uomini. Tra i must have ci sono Crema Ultra-Rigenerante Notte e Trattamento Seboequilibrante Anti Età. La prima è una crema ricca e studiata per rigenerare i tessuti sfruttando al massimo le ore di riposo notturno. La formulazione con alga dell’Antartide e retinolo evita i gonfiori tipici del risveglio e aumenta la sintesi di collagene, elastina e fibronectina. Trattamento Seboequilibrante Anti Età invece è una crema a rapido assorbimento per pelli grasse e miste con una doppia azione. Da un lato purifica la cute e riequilibra l'attività delle ghiandole sebacee, dall’altro ha un’azione anti-età, che contrasta l’insorgenza delle rughe e previene i cedimenti cutanei. Irrinunciabile per la beauty routine antiage firmata Collistar anche Attivi Puri Acido Ialuronico Idratante Liftante. Un siero anti-età che idrata in profondità, grazie all’eccezionale formula in grado di trattenere l’acqua all’interno dei tessuti. Mantiene inoltre la pelle elastica e levigata, e stimola il metabolismo cellulare cutaneo. Le creme viso uomo Collistar per prevenire invecchiamento pelle Come già accennato, prevenire l’invecchiamento della pelle riguarda anche il pubblico maschile, a cui Collistar ha dedicato varie formulazioni per l’utilizzo quotidiano, tra cui Antirughe Rivitalizzante e Crema-Gel Energizzante Antirughe/Antifatica. Due prodotti perfetti per la beauty routine 40 anni, ma che possono essere utilizzati fin dai 30 anni per ridurre l’insorgenza di segni del tempo, borse e occhiaie. Con la sua composizione ricca di vitamine e proteine vegetali, Antirughe Rivitalizzante vanta rapido assorbimento e azione anti-età rassodante. Il prodotto ideale da applicare ogni giorno per combattere l’invecchiamento cutaneo e i segni del tempo. Ma anche per avere un aspetto riposato e disteso, e proteggere la pelle grazie a filtri UV-A / UV. Crema-Gel Energizzante Antirughe/Antifatica invece conquista per la sua versatilità. Adatta a tutti i tipi di pelle, regala un piacevole effetto rinfrescante e contrasta l’insorgenza di imperfezioni e segni d’espressione. Protegge da fattori di stress come smog e sbalzi di temperatura. Inoltre, la sua composizione è garanzia di idratazione a lunga durata, mantenendo l’equilibrio idrico della cute in ogni condizione ambientale.

Saperne di più
Cura la tua pelle con la skincare coreana: i 10 step fondamentali

Cura la tua pelle con la skincare coreana: i 10 step fondamentali

Sempre più diffusa in tutto il mondo, la skin care coreana è una delle beauty routine più rigorose: dieci step per ottenere una pelle pura e impeccabile. Come? Grazie alla tecnica della stratificazione, nota anche come layering. Un vero e proprio rituale di bellezza da eseguire due volte al giorno, per detergere, idratare e nutrire. Pelle che tira, segni di espressione, desquamazione e colorito spento sono i sintomi più comuni della disidratazione, ossia di un’alterazione della barriera idrolipidica della cute. Un fenomeno che espone ad arrossamenti, irritazioni e che accelera l’invecchiamento. Come idratare la pelle nel modo giusto? Facendo attenzione all’alimentazione e seguendo una skin care routine adeguata. Come funziona la skincare routine coreana e quali prodotti scegliere La regola base della skincare coreana è iniziare la stratificazione con i cosmetici dalle texture più leggere, procedendo gradualmente per arrivare a quelle più ricche. L’applicazione avviene attraverso movimenti circolari, che favoriscono l’assorbimento e agiscono come un delicato massaggio rilassante. Chiaramente la qualità dei prodotti incide sui risultati: solo i marchi specializzati sono davvero all’altezza delle aspettative. Tra i più apprezzati c’è Erborian, che combina l’efficacia di materie prime naturali alle tecnologie adottate nelle formulazioni di cosmetici coreani. L’olio detergente Black Cleansing Oil, ad esempio, sfrutta le proprietà purificanti del carbone per un’azione detergente e delicata. Rimuove sebo in eccesso e tracce di trucco, lasciando la pelle morbida, elastica e luminosa. Ma tra i must have di Erborian ci sono anche la maschera rimpolpante idratante Bamboo Waterlock Mask e la maschera opacizzante Matte Shot Mask. La skin care coreana step by step: dalla detersione alla protezione solare Quali sono i passaggi fondamentali della skin care coreana? Il punto di partenza è la detersione, per cui è utilizzato prima un prodotto a base oleosa, per eliminare le tracce di trucco, smog e altre impurità, e poi un detergente schiumoso a base d’acqua. C’è poi l’esfoliazione, generalmente consigliata con una frequenza non superiore a una volta alla settimana. Imprescindibile invece l’applicazione di un tonico, che segna l’inizio della fase di idratazione della pelle. Questo cosmetico ha il compito di riequilibrare il PH e preparare la cute all’assorbimento di texture nutrienti, ragione per cui è preferibile selezionarne uno senza alcol. Lo step numero 5 è quello caratteristico della beauty routine coreana: i prodotti essence, ossia sieri con un elevata funzione idratante e formulazioni ricche di principi attivi. Possono avere una composizione acquosa, semiliquida o gelatinosa, in ogni caso la loro funzione è lenire e idratare la pelle, stimolando anche il rinnovamento cellulare, per combattere l’invecchiamento. Ci sono poi i cosmetici booster, ovvero mirati al trattamento di uno specifico problema: anti rughe, anti macchie, sieri concentrati alla vitamina C. Si tratta quindi di un passaggio facoltativo, da integrare nella skin care routine a seconda delle esigenze personali, anche in relazione a periodi di maggiore stress per la pelle. Essenziale invece la fase del contorno occhi, zona particolarmente curata nella cultura coreana. Sono utilizzate creme specifiche come Idratazione NON-STOP 24H di Collistar oppure le praticissime maschere in formato patch occhi, ottime per alleviare in pochi minuti occhiaie, segni del tempo e borse. Idratazione profonda e protezione dal sole con la skincare coreana estiva L’idratazione della pelle è un punto nevralgico nella skin care routine coreana, gli ultimi tre passaggi sono infatti maschera, crema e protezione solare. Le maschere viso più gettonate sono quelle con formule idratanti e purificanti. Come i booster, sono trattamenti da considerare facoltativi all’interno della beauty routine quotidiana, sebbene migliorino notevolmente idratazione e luminosità della pelle. Per la skincare coreana sono utilizzate principalmente quelle in tessuto, ma ci sono anche maschere proposte nei classici vasetti.   La crema viso è il punto cruciale, perché tutti i passaggi precedenti servono a preparare la pelle a questo trattamento. Chiaramente la scelta del prodotto ideale, come per la maschera, dipende dalle specifiche esigenze legate al tipo di pelle. Le opzioni non mancano: emulsioni, texture ricche, creme in gel. Anche in questo caso Collistar offre uno dei migliori prodotti per l’idratazione della pelle con la crema viso ad idratazione profonda, nel pratico formato da 50ml. L’ultimo passaggio della skin care coreana, almeno per i mesi estivi e primaverili, è la protezione solare. Deve necessariamente difendere da raggi UVB e UVA, questi infatti accelerano l’invecchiamento e aumentano il rischio di sviluppare malattie della pelle.  

Saperne di più
3 consigli per una corretta idratazione della pelle

3 consigli per una corretta idratazione della pelle

Pelle che tira, segni di espressione, desquamazione e colorito spento sono i sintomi più comuni della disidratazione, ossia di un’alterazione della barriera idrolipidica della cute. Un fenomeno che espone ad arrossamenti, irritazioni e che accelera l’invecchiamento. Come idratare la pelle nel modo giusto? Facendo attenzione all’alimentazione e seguendo una skincare routine adeguata. La corretta alimentazione per idratare la pelle e contrastare l’invecchiamento Il primo passo per idratare la pelle è correggere le cattive abitudini, prima su tutte la scarsa assunzione di liquidi. Bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno è essenziale per la salute della pelle e, più in generale, dell’organismo. Un adeguato apporto idrico combatte infatti l’invecchiamento e la secchezza della cute, con effetti visibili già dopo una settimana sia nel viso che nel corpo. Nella dieta andrebbe inoltre dato grande spazio a frutta e verdura, da assumere ad ogni pasto. In particolare, è preferibile consumare la verdura cruda così da non alterarne le proprietà e l’apporto di sali minerali e vitamine. Mentre il sale va usato sempre con moderazione. Grande alleato per idratare al meglio la pelle, la frutta secca andrebbe inserita nella dieta con cadenza quotidiana, mantenendo però porzioni ridotte. Consigliati anche centrifugati ed estratti a base di frutti e verdure ricchi di antiossidanti, soprattutto quando si affrontano periodi di forte stress. Idratare la pelle in profondità con i giusti prodotti per viso e corpo Chiaramente quando ci si riferisce alle modalità per idratare la pelle è impossibile non parlare della skin care routine. I punti essenziali sono due, pulizia e idratazione. Per la prima è sufficiente una detersione regolare, con una particolare cura per il viso, che va lavato due volte al giorno con un detergente specifico e non troppo aggressivo. Maggiore attenzione va invece riservata alla selezione dei cosmetici idratanti, che andrebbero selezionati tenendo conto delle caratteristiche della pelle (secca, grassa, mista) e considerando solo prodotti dei brand top di gamma, come La Prairie e Collistar. Per idratare la pelle del corpo serve una crema ad azione nutriente da applicare dopo la doccia, a cui nei mesi estivi va ad aggiungersi un doposole. Quanto ai trattamenti viso, per una pelle idratata è necessario inserire nella beauty ruotine una crema in grado di compattare le cellule più superficiali della cute, in modo da contrastare disequilibri nella barriera idrolipidica e nutrire in profondità.   Se ti stai chiedendo come idratare la pelle e riconoscere il prodotto giusto per te, tra i più apprezzati ci sono Crema di Idratazione Profonda e Idratazione Totale NON-STOP 24H, entrambi firmati dal brand italiano Collistar. La prima è una crema viso dalla texture ricca che idrata e regolarizza i processi con cui la pelle mantiene il corretto equilibrio idrico. Sfrutta il NMF Complex®, che garantisce continuità di idratazione, ed è adatta ad ogni tipo di pelle. Idratazione Totale NON-STOP 24H è un gel viso ad azione rinfrescante e idratante che regala un’immediata sensazione di benessere e morbidezza. Agisce in profondità, attenua i segni del tempo e unisce i benefici dell’acido ialuronico a principi attivi idro-equilibranti. Ultimo consiglio: per idratare la pelle in profondità, fai regolarmente uno scrub corpo prima di applicare la crema. Migliorerai l’assorbimento del prodotto e potenzierai i risultati.    

Saperne di più
SPA in casa fai da te: 5 consigli per coccolarti

SPA in casa fai da te: 5 consigli per coccolarti

Relax, cura del corpo, esaltazione della bellezza. In una parola, SPA. Un’esperienza multisensoriale che rigenera la mente e il fisico, da regalarsi anche quando terme e centri benessere sono off-limits. Come? Organizzando una SPA a casa, con trattamenti per viso e corpo. Relax e benessere con i trattamenti SPA per viso Il primo passo è l’atmosfera. Per trascorrere un pomeriggio di coccole come in un’autentica SPA servono luci calde e rilassanti, candele profumate con aromi che richiamano i profumi della natura (pino, ginepro, note oceaniche).   Quanto al sottofondo musicale, l’ideale sono melodie che evocano serenità. Le opzioni anche in questo senso non mancano: dalle campane tibetane alle melodie celtiche, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quello che invece non dovrebbe suonare è il telefono, da impostare rigorosamente in modalità silenziosa. Una volta creato il giusto ambiente per la SPA a casa, passa ai trattamenti. Il punto di partenza è lo scrub viso, che esfoliando permetterà migliori risultati ai trattamenti successivi. Inoltre, rimuove impurità e cellule morte, lasciando la pelle liscia come la seta.   Attenzione a scegliere una formula adatta al tuo tipo di pelle. Come per le creme, infatti, esistono vari tipi di scrub. Se sei soggetta ad arrossamenti e irritazioni, preferisci un prodotto delicato. Se invece hai la pelle secca, usa un esfoliante ad azione nutriente. Dopo lo scrub applica la maschera viso. Anche in questo caso la selezione è essenziale. Una maschera purificante è l’ideale per dire addio alle imperfezioni, ma se l’obiettivo è rendere la pelle più tonica e luminosa, opta per un trattamento ad elevata azione idratante.   Una SPA fatta in casa a regola d’arte con trattamenti per corpo e capelli Impossibile parlare di SPA a casa senza nominare i trattamenti corpo. Uno scrub è l’ideale per purificare a fondo e ammorbidire la pelle. Per un risultato da 10 e lode, applica il prodotto sulla pelle umida e massaggia con movimenti circolari, prestando attenzione soprattutto alle zone che tendono ad essere più secche, come gomiti, schiena e talloni. Come scegliere il prodotto giusto per una SPA fatta in casa a regola d’arte? Quelli a base di sale sono i più indicati se hai la pelle grassa, se invece è sensibile meglio uno scrub allo zucchero o uno specifico per le pelli delicate. Anche i trattamenti al caffè sono da valutare: hanno qualità energizzanti e aiutano a contrastare la cellulite. Eliminati i residui dello scrub è il momento di una doccia o di un bagno rilassante fai da te. Oltre al bagnoschiuma preferito, non può mancare una maschera per capelli che doni lucentezza e nutra a fondo la fibra capillare. Applicala seguendo attentamente le indicazioni del produttore e massaggia con movimenti delicati.   Ultimo passaggio della perfetta SPA in casa fai da te è la crema termale anticellulite. Un autentico alleato di bellezza, che rende la pelle tonica e soda, riducendo l’inestetismo più odiato dalle donne. Chiaramente per risultati davvero apprezzabili va selezionato un prodotto firmato da brand top di gamma, come Collistar, Biofficina Toscana e Clarins. Una regola che vale per tutti i trattamenti beauty. In ogni caso, per aumentare l’effetto della crema anticellulite, applicala con un massaggio facendo movimenti circolari dal basso verso l’alto. In questo modo stimolerai la circolazione sanguigna e favorirai l’assorbimento del prodotto.

Saperne di più
truccare le sopracciglia

Come truccare le sopracciglia

Tutorial sopracciglia: come truccarle in base alla forma dell’occhio Quando si parla di trucco sopracciglia, il punto di partenza è la forma dell’occhio. A seconda della tipologia, infatti, ci sono tagli e make-up più o meno indicati. I più versatili sono gli occhi a mandorla, che si adattano a diversi tagli di sopracciglia e, poiché tipicamente regolari, non hanno bisogno di molte correzioni. È sufficiente seguire la forma naturale dell’arcata sopraccigliare, eliminando qualche pelo di troppo con la pinzetta, e riempiendo con il trucco eventuali zone in cui le sopracciglia sono più rade. Se gli occhi sono rotondi, la scelta migliore è dare alle sopracciglia una forma angolata. Una volta definita la linea con le pinzette, il make-up ideale prevede l’applicazione di un prodotto in gel per dare enfasi all’arcata sopraccigliare e un ombretto chiaro per illuminare la parte inferiore. No a sopracciglia troppo sottili, che tendono a sbilanciare l’equilibrio del volto. Ma sono da evitare anche i tagli molto spessi, perché evidenziano la forma rotondeggiante dell’occhio. C’è poi la questione della distanza. Se gli occhi sono troppo vicini è importante mantenere perfettamente depilata la zona tra le sopracciglia, oltre a dare lunghezza alla parte finale dell’arcata. Per farlo basta disegnare dei piccoli tratti con un prodotto in gel o, in alternativa, definire le sopracciglia con matita. Pochi tocchi per aprire lo sguardo e dare luce all’occhio. Quando il dilemma è come truccare le sopracciglia con occhi che tendono ad essere distanti, è buona regola enfatizzare gli angoli interni, disegnando qualche pelo verso il centro del viso. Ricorrendo eventualmente a un prodotto specifico per riempire le sopracciglia, così da aumentarne leggermente lo spessore. Truccare le sopracciglia nel modo giusto per un make-up perfetto con occhi piccoli e grandi Occhi piccoli? Per dare intensità allo sguardo l’ideale è un taglio angolato e ben definito. La procedura è semplice. Innanzitutto vanno rimossi alcuni peli nell’arcata, in modo da aprire lo sguardo. Poi va illuminata la zona con una matita per sopracciglia color burro, da sfumare con grande attenzione.   La lunghezza delle sopracciglia gioca un ruolo fondamentale: se troppo corte rischiano di rimpicciolire visivamente l’occhio. Come truccare le sopracciglia in questo caso? Allungandole con una matita dello stesso colore, o leggermente più scura. Ma attenzione a non esagerare con lo spessore, altrimenti si ha un effetto controproducente: le sopracciglia molto spesse fanno apparire gli occhi più piccoli. Stessa cosa per quelle molto sottili, quindi meglio mantenersi su uno spessore medio. Per occhi grandi, la soluzione più efficace per addolcire lo sguardo e dare armonia al volto è una forma arrotondata. Anche in questo caso è indicato uno spessore medio, che si ottiene facilmente con un ombretto. Sconsigliati prodotti in gel o matite troppo decise, perché rischiano di appesantire il make-up e lo sguardo.

Saperne di più
Make-up Occhi impeccabile

Come truccare gli occhi

Valorizzare lo sguardo in poche mosse? È semplice, basta scegliere i prodotti giusti e selezionare i cosmetici in base a carnagione e colore dell’iride. Qualche regola da tenere a mente e il gioco è fatto. Vediamo quindi come truccare gli occhi con un tutorial facile e adatto ad ogni forma dell’occhio. Come truccarsi gli occhi e intensificare lo sguardo, dal correttore al mascara Il primo irrinunciabile step per truccare bene gli occhi è coprire le occhiaie. Per dare alla pelle un aspetto fresco e riposato servono due correttori: uno per la zona più scura dell’occhiaia (ovvero quella più incavata) e l’altro per il resto del contorno occhi. Chiaramente i due prodotti devono avere tonalità diverse. Per la zona più scura usa un correttore aranciato, per il resto scegli un prodotto che sia il più simile possibile al tuo incarnato. Applica con una spugnetta o un pennello da correttore e sfuma bene per ottenere un effetto naturale. Una volta finito con le occhiaie, passa alla palpebra. Per una base uniforme usa un ombretto nude, un illuminante o un prodotto per il contorno occhi. Quanto all’applicazione, preferisci un pennello a setole piatte e picchietta il prodotto sulla pelle, invece di stenderlo. Se hai in programma una giornata intensa e non vuoi correre il rischio di sbavature o piccole imperfezioni, valuta l’applicazione di un primer occhi. Il terzo step è l’ombretto. Scegli il colore da stendere su tutta la palpebra e, per donare tridimensionalità, utilizza una tinta più scura nella zona della piega dell’occhio. Attenzione a non scurire troppo la palpebra mobile o rischi di togliere luminosità allo sguardo, invece di intensificarlo. Come ci si trucca bene gli occhi con eyeliner e matita Impossibile rendere lo sguardo davvero magnetico senza eyeliner e matita. Per prima cosa definisci la linea dell’occhio con la matita: l’ideale sarebbe usarne una nera, ma se ti sembra troppo forte opta per una marrone. Quando tracci la linea cerca di ampliare lo sguardo, quindi non fermare il tratto alla fine della palpebra e continua leggermente verso la tempia. Ripassa la linea con l’eyeliner nero (o marrone se hai utilizzato una matita di questo colore). Come truccare gli occhi se si hanno le ciglia chiare? Passa la matita nella rima interna dell’occhio. In questo modo darai maggiore definizione e colorerai la base delle ciglia. L’ultimo passaggio fondamentale del nostro tutorial su come truccare gli occhi è il mascara. Volumizzante, allungante o curvante: la scelta sta a te. Però attenzione all’applicazione. Stendi il mascara con movimenti a zig zag nella zona delle radici, mentre nella lunghezza delle ciglia effettua un movimento lineare verso l’alto, in modo da pettinarle.   Come truccare gli occhi verdi, marroni e azzurri: i colori giusti per ogni tipo Il trucco perfetto prevede una certa attenzione nella selezione dell’ombretto. Per dare massimo risalto ai tuoi occhi, scegli le tonalità in funzione del colore dell’iride. Quindi se hai gli occhi azzurri o grigi opta per nuance calde, come l’oro, il bronzo, l’ocra, l’arancione o il rosa intenso. Per gli occhi verdi vanno bene sia le sfumature calde del marrone (come il rosso mattone), sia le nuance più calde del viola: color prugna, violetto e rosso borgogna. Mentre per gli occhi scuri le opzioni aumentano. In questo caso infatti puoi spaziare dagli ombretti marroni fino alla gamma cromatica del blu. Consigliati il viola, l’oro, il verde e il color petrolio.

Saperne di più
smokey eyes

Come fare un perfetto trucco occhi smokey eyes

Classico intramontabile del make-up, lo smokey eyes è tra le tecniche di trucco più utilizzate. Merito della sua grande versatilità e della capacità di esaltare occhi di ogni colore. Oltre alla classica versione total black, può essere realizzato in moltissime varianti, spaziando dal bronzo al rosso, per creare effetti glamour e chic. Come fare lo smokey eyes alla perfezione? Seguendo le nostre indicazioni. Smokey eye tutorial passo dopo passo per un make-up impeccabile Inizia il trucco preparando la base. Applica un leggero strato di primer illuminante nell’arcata sopraccigliare, proseguendo fino alla parte inferiore dell’occhio. Fai attenzione a stendere bene il primer nella palpebra superiore, senza però eccedere con la quantità di prodotto, altrimenti si rischia quell’antiestetico effetto di trucco pesante. Finita la base, passa alla matita. Parti dall’angolo interno dell’occhio e traccia una linea seguendo l’attaccatura delle ciglia. Nella definizione del tratto cerca di terminare verso l’alto, in modo da ampliare lo sguardo. Non è essenziale che la riga sia estremamente precisa, mentre è importante che abbia una texture morbida, per facilitare la sfumatura. A questo punto lavora bene la matita con un pennello. Una corretta sfumatura è infatti alla base di un perfetto trucco smokey eyes. Nello specifico, cerca di distribuire il colore su tutta la palpebra, procedendo per gradi affinché il trucco resti nella zona compresa tra l’angolo esterno dell’occhio e la piega della palpebra. Attenzione quindi a non andare oltre la linea naturale dell’occhio, altrimenti dovrai correggere con lo struccante e potresti rimuovere troppo colore.   È il momento dell’ombretto. Puoi sceglierne uno dello stesso colore della matita, oppure in una sfumatura leggermente più chiara, in ogni caso dovrebbe avere una texture facile da sfumare. Inizia l’applicazione partendo dalla parte più interna dell’occhio e procedi verso l’esterno. L’ombretto va steso sull’intera palpebra mobile, sopra alla matita. Chiaramente anche in questo caso la regola aurea è sfumare. Per gestire meglio il colore, aggiungine un po’ alla volta. Vuoi un trucco smokey eyes da mozzare il fiato? Usa due ombretti invece di uno solo. Scegline uno scuro e uno chiaro, e mixali per un effetto di tridimensionalità. Applicali entrambi nella parte centrale della palpebra, sfumando verso l’esterno, affinché il trucco risulti più deciso all’attaccatura delle ciglia e nella parte più esterna dell’occhio.   Perfeziona il trucco smokey eyes con punto luce e mascara Intensifica lo sguardo passando la matita nella rima dell’occhio, sia in quella inferiore che in quella superiore. Non dimenticare anche di ripassare la linea esterna, seguendo l’attaccatura delle ciglia. Per uno smokey eyes a regola d’arte crea un punto luce nell’angolo interno o vicino all’attaccatura delle sopracciglia. Il make-up avrà un effetto ancora più tridimensionale e darà risalto al colore degli occhi. Come fare? Ti basta usare un ombretto chiaro e con una texture luminosa. Utilizza un pennello con una punta piccola e, per evitare un eccesso di prodotto, procedi per gradi. L’ultimo passaggio del tutorial smokey eyes è il mascara. Deve essere nero e abbondante, da applicare su tutte le ciglia: sia quelle superiori che quelle inferiori. Per un look da star puoi anche sfruttare ciglia finte e piegaciglia.

Saperne di più