Beauty
Riparti dalla beauty routine. Gesti quotidiani per il perfetto benessere della tua pelle
Quello della beauty routine è un appuntamento quotidiano, un autentico rituale di bellezza che migliora il tono della pelle, rendendola più elastica, giovane e luminosa. Non importa che tu abbia una cute secca, grassa, sensibile o matura, esistono migliaia di prodotti che si adattano ad ogni tipo di necessità. Non sai da che parte cominciare? Segui i nostri semplici step: risultati garantiti. Consigli su beauty routine viso: pulizia e detersione per idratare e nutrire la pelle Non soltanto prima di andare a dormire, ma anche al momento del risveglio è importantissimo rimuovere dalla cute ogni piccolo residuo di trucco. A chi non è capitato, specialmente dopo una giornata impegnativa, di non avere voglia di struccarsi? Ma andare a letto con fondotinta, mascara, eyeliner è quanto di più dannoso esista per la pelle. I pori vengono occlusi ed è favorita la proliferazione batterica. Una ragione in più per curare, in dettaglio, la propria beauty routine viso. Per evitare spiacevoli inestetismi esistono moltissimi detergenti e struccanti in grado di eliminare ogni residuo di make-up, perfetti anche per la cute più delicata. Dopo questo step potrai passare all’applicazione di sieri e creme, ideali per tonificare e rassodare. Il Cofanetto Viso Set di Clarins contiene prodotti per mani e viso sia per il giorno che per la notte. Se usati regolarmente sono senza dubbio un ottimo alleato contro impurità e invecchiamento cutaneo. Ma non è tutto. Specialmente in questo periodo in cui è d’obbligo indossare la mascherina, è fondamentale prendersi del tempo per una fase detox. Tea tree moisturizing cream o Tea tree cleansing foam di Stay Well sono decisamente quello che ci vuole. L’olio dell’albero del tè, infatti, è un potente ingrediente naturale che pulisce, opacizza la pelle e soprattutto riduce l’eccesso di sebo. Vitamina C e trattamenti solari, i migliori alleati per una skincare routine viso In una daily routine viso che si rispetti non devono mancare prodotti a base di vitamina C. I sieri e le creme che la contengono svolgono importanti funzioni per la pelle. Sono antiossidanti e proteggono dai danni causati dai radicali liberi e dall’inquinamento. Non solo, hanno un potente effetto antirughe e sono schiarenti: rendono meno visibili macchie scure e inestetismi. Tanto amato quanto odiato, il sole dona sì una piacevole tintarella, ma può provocare anche conseguenze negative. Per non farsi cogliere impreparati è bene utilizzare prodotti con un buon livello di SPF. Essential energy - day emulsion spf20 di Shiseido è un fluido a rapido assorbimento che rigenera, protegge dai raggi UV e svolge un’azione rinvigorente. Sei amante delle maschere? Rappresentano senz’altro un ottimo ingrediente da inserire in una skincare routine viso. In tessuto, in polvere o in crema, possono essere applicate una volta a settimana per esfoliare e rassodare la cute. Insomma, la regola fondamentale alla base di una beauty routine skin care è senza dubbio la costanza. Ogni donna (e uomo) deve prendersi quotidianamente cura della propria pelle. Quindi, combatti la pigrizia e inizia subito. I risultati sono assicurati!
Saperne di piùLa skincare coreana strega i Millennials con Too Cool for School e Holika Holika
Ha sedotto il pubblico occidentale, coccolando ogni tipo di pelle, grazie a compattezza, luminosità e idratazione. La skincare coreana è la grande protagonista della cura della pelle nel panorama globale, un trend preminente soprattutto negli ultimi anni. Prendono forma così prodotti pensati per il pubblico più giovane, i Millennials, ovvero gli appartenenti alla Generazione Y. Ma quali sono i brand di riferimento? Andiamo al punto: ecco cosa rende unici Too Cool for School e Holika Holika. Skincare coreana prodotti: Too Cool For School, soluzioni per la tua bellezza Se sei un appassionato o un’appassionata di beauty under 40, Too Cool For School è uno di quei brand da aggiungere ai preferiti. Sviluppato a New York, è un marchio che ha fatto della sperimentazione creativa e dell’attenzione verso la cultura contemporanea due tratti distintivi. È una delle realtà di riferimento nel settore della skincare coreana. Tante le soluzioni che compongono la sua proposta, tra queste incontriamo Egg Mellow Body Butter, un trattamento corpo che prevede, con formula 2-in-1, una forte azione idratante e nutriente. Dal punto di vista delle componenti, per lo 0,2% è presente estratto di tuorlo d'uovo e per il 5% burro di karité. Chi invece è alla ricerca di una maschera idrogel per gli occhi può approfittare di Coconut Oil Serum Eye Patch. Formata da due cerotti, ricorre ad acqua e olio di cocco uniti a ulteriori ingredienti. Per quello che riguarda gli effetti, godrai sia della funzione anti-età che di un miglioramento della luminosità. Una pratica soluzione per combattere occhiaie e rughe attorno agli occhi. Per una pelle luminosa e ben idratata, Egg Mousse Soap Mousse è un’efficace risorsa: una mousse di schiuma cremosa da aggiungere al proprio set per la beauty routine. Ma scorrendo le opzioni, nell’ambito della categoria skincare coreana prodotti, figurano anche Egg Cream Mask Firming, la maschera viso in microfibra ultra-fine con effetti rassodanti e nutrienti, Egg Cream Mask Hydration, Egg Cream Mask Pore Tightening, Egg Remedy Pack Shampoo e diverse altre soluzioni. Scorri il nostro catalogo per scoprire tutti i dettagli! Beauty routine viso coreana? Originalità e natura: Holika Holika Non bastano tante piccole attenzioni e diligenza nella cura quotidiana, per la tua pelle serve il prodotto giusto. Holika Holika è uno di quei marchi che interpretano la skincare coreana con raffinatezza, ma senza dimenticare il piacere di sorprendere e regalare un sorriso con gli originali packaging. Attivo da oltre un decennio, il brand ha avuto una forte espansione a livello globale. I cosmetici, concepiti per la beauty routine viso coreana, ricorrono a ingredienti naturali e si distinguono per un approccio volto alla praticità. Del catalogo fanno parte, tra gli altri, Good Cera Super Ceramide Cream (crema viso con effetto idratante e nutriente arricchita da ceramidi), Prime Youth Black Snail Repair Eye Cream (la crema per gli occhi costituita per il 30% da mucina di lumaca nera). A questi vanno ad aggiungersi One Solution Super Energy Ampoule Firming (il siero con un complesso di granola nutriente unico, in grado di arricchire la pelle con minerali e altri elementi nutritivi) e Good Cera Super Ceramide Cream Gift Set. Nonché molti altri prodotti di skincare coreana per chi vuole concedersi momenti di piacere per una bellezza naturale.
Saperne di piùCoccola la pelle con le maschere coreane per viso, mani e piedi
Pelle idratata e rinnovata, effetti immediati e nessun risciacquo. Sono i benefici delle maschere coreane, un alleato di bellezza sempre più apprezzato, merito degli ingredienti selezionati e della particolare tecnica di applicazione. Sì, perché a differenza delle comuni maschere con texture in crema o in gel, queste sono in tessuto e impregnate di nutrienti. Basta indossarle per qualche minuto e la pelle ritrova la sua naturale bellezza. Le maschere viso coreane per una pelle luminosa e rimpolpata Trend di skin care amato sia dal pubblico femminile che da quello maschile, le maschere coreane sono autentici concentrati di principi idratanti e nutrienti. La loro applicazione è un rituale di bellezza da inserire nella beauty routine per una pelle perfetta ogni giorno. La frequenza ideale di utilizzo? Dipende dal tipo di pelle e dalle specifiche caratteristiche della maschera, ma è consigliabile usarne almeno una a settimana. Chiaramente, perché dopo il trattamento il viso sia davvero rimpolpato e levigato, la maschera coreana va applicata sulla pelle pulita e tenuta in posa per il tempo indicato dal produttore. La maschera coreana non dovrebbe però limitarsi al solo volto. Oltre alle maschere viso in tessuto coreane, esistono trattamenti di questo genere dedicati ad altre parti del corpo. In particolare per mani, piedi e maschere specifiche per la rimozione dei punti neri nella cosiddetta zona T. In quest’ultimo caso si parla di maschera coreana punti neri. Come è facile intuire, mentre le maschere viso coreane hanno la forma del volto, quelle per le mani si presentano come veri e propri guanti in tessuto monouso. Analogamente, la maschera coreana piedi assume la forma di un paio di calzini. In ogni caso, non serve risciacquo e la pelle risulta immediatamente più morbida e lucente. Senza dimenticare che questi trattamenti sono adatti ad ogni tipo di pelle. Il profumo tipicamente associato a queste eccezionali maschere è poi una ragione in più per concedersi una piccola coccola quotidiana. Le migliori maschere viso in tessuto coreane per dire addio alle imperfezioni Ma come scegliere le maschere coreane giuste? Partendo dal risultato desiderato. Se l’obiettivo è una pelle pura e luminosa, le più indicate sono quelle opacizzanti, come la Saborino Otonaplus Chargefull Sheet Mask White. Mentre se si vogliono eliminare gli antiestetici punti neri ci sono prodotti specifici, come le maschere Pig Clear Blackhead 3-Step Kit. Facili da usare, si possono inserire in qualsiasi beauty routine. Bisogno di trattamenti intensivi per dire addio alla pelle grassa? La soluzione sono le maschere coreane ad azione mirata come le Power 10 Formula Mask Sheet VB: trattamenti sebo-riequilibranti che contrastano la formazione di inestetismi. Alla ricerca di una mascherina coreana da inserire nella skincare routine della sera? La maschera Saborino Good Night Facial Sheet Mask Moisture Rich è un must have. Per combattere i segni della fatica prima di una serata speciale invece c’è la Baby Pet Magic Mask Sheet (Panda). Infine, Peeling & Softening Foot Mask Lemon di Stay Well è una maschera piedi coreana esfoliante e lenitiva tra le più apprezzate. Mentre tra i prodotti idratanti per le mani, una delle migliori maschere in tessuto coreane è la Repairing & Firming Hand Mask Cica.
Saperne di piùGuida al perfetto contouring per ogni forma del volto
Addolcire i lineamenti e valorizzare il volto, magari nascondendo qualche difetto. In una parola, contouring. Amatissima da influencer e celebrità, questa tecnica di make-up ti consente di scolpire il viso, enfatizzandone i punti di forza con un gioco di colori che distribuisce il volume a piacimento. Ma come realizzarlo alla perfezione? Il perfetto contouring viso in base alla forma del volto Il primo passo per un contouring da dieci e lode è individuare con precisione la forma del proprio viso e distribuire il colore nei punti giusti per ottenere la massima armonia. Un volto rotondo viene valorizzato seguendone i lati per allungarlo leggermente, e creando un gioco di chiaro scuro nello zigomo che tende verso l’angolo della bocca. Il viso troppo allungato invece richiede un trucco viso scuro nelle estremità del volto, ossia lungo l’attaccatura dei capelli e sul mento. In questo modo la faccia risulta più rotondeggiante ed equilibrata. Anche in questo caso, è necessario evidenziare lo zigomo, per scolpire i lineamenti e dare luce allo sguardo. Se il tuo viso è quadrato, andrebbe creato volume nella zona delle guance, minimizzando la fronte e armonizzando la mascella. Solitamente questa forma presenta anche zigomi piatti, da enfatizzare con un fard scuro e un illuminante. Quando invece si parla di volti ovali, l’applicazione segue la cosiddetta forma a 3. La zona della fronte viene definita seguendo l’attaccatura dei capelli, scendendo sotto lo zigomo, per poi arrivare fin sotto alla mandibola. Come se si tracciasse un grande 3 con il pennello contouring. In ogni caso, lo schema contouring viso segue una regola semplice. Rimpicciolire otticamente le aree del volto troppo estese con il fard scuro e illuminare con una polvere chiara le zone che si desidera rendere più visibili. Quindi se hai un naso importante e vuoi minimizzarlo, usa il fard per creare un’ombra laterale così da farlo sembrare più snello. Per accorciarlo, invece, usa il contouring naso per ottenere una zona d’ombra nella parte inferiore, intorno alle narici. Un make up contouring a prova di star con i giusti prodotti Una volta individuata la forma del volto, si passa al contouring vero e proprio. Per prima cosa va pulita la pelle e steso un filo di crema idratante prima di applicare il fondotinta, che può avere anche una texture leggera. Non è necessario infatti che la coprenza sia alta, a meno di non dover nascondere imperfezioni particolarmente evidenti. Per non sbagliare nella scelta delle nuance, l’ideale è usare una contouring palette. I cofanetti preimpostati contengono creme o polveri scure dal finish opaco e nuance naturali e fredde. Una valida opzione in questo senso è la Contouring Duo Palette di Essence I prodotti in crema sono i migliori per le principianti, perché più semplici da spalmare e modulare. Ma per una sfumatura da autentica make up artist scegli quelli in polvere. Quanto alla stesura, per i cosmetici in crema va bene una spugnetta umida, che garantisce semplicità e risultati naturali. Ma per le polveri servono necessariamente dei pennelli viso adatti al contouring: angolati, piccoli e ricchi di setole.
Saperne di piùDifferenze tra cosmetici bio, vegan e naturali: ecco cosa cambia
Biologico, vegano, eco-friendly, cruelty-free. Nel mondo della cosmetica si è creata una grande confusione sulle caratteristiche dei prodotti con ingredienti naturali, al punto che orientarsi può diventare difficile. Ecco quindi una mini-guida sulle differenze tra cosmetici bio, naturali e vegan per non avere più dubbi sul prodotto da acquistare. Trucchi naturali e bio cosmesi: cosa sono e come distinguerli Si considerano trucchi naturali tutti quei prodotti con una maggioranza di ingredienti di origine naturale e che non contengono sostanze aggressive come parabeni, petrolati o siliconi. All’interno di questa grande famiglia di cosmetici, si inseriscono i prodotti bio, quelli vegan e diverse altre tipologie di articoli per la cura del viso e del corpo. Una delle più gettonate è senza dubbio quella dei cosmetici bio. Sono particolarmente apprezzati perché gli estratti vegetali contenuti provengono da piante coltivati in contesti di agricoltura biologica certificata. Vale a dire che tutti gli elementi vegetali presenti in questo genere di cosmetici è risultato di coltivazioni in cui non sono ammessi prodotti di sintesi e OGM. Al posto di concimi chimici e antiparassitari, viene sfruttata la naturale fertilità delle piante, coltivate seguendo una filosofia che rispetta il naturale ciclo di vita di ogni essere vivente. Spesso i cosmetici bio sono anche 100% naturali, ovvero composti solo da ingredienti presenti in natura. È il caso di molti trucchi bio e prodotti cosmetici bio per skin care, come ad esempio la maschera Instant Glow Peeling Mask-Cream All Skin Types di Vegan&Organic. Tuttavia questa non è una regola. Quindi se l’obiettivo è inserire nella beauty routine un prodotto completamente naturale e derivante da agricoltura biologica, meglio controllare la lista degli ingredienti prima dell’acquisto. In ogni caso, trovare make-up e creme del tutto naturali o composti da ingredienti naturali per oltre il 90% è piuttosto semplice. Basta selezionare brand specializzati nel settore, come Farm To Fresh, Biofficina Toscana, Biokaloderma e Detox Skinfood. Differenza tra cosmetica bio e vegan, gli ingredienti ammessi e non Da non confondere con i cosmetici bio, i prodotti vegan sono esclusivamente quelli che non contengono sostanze di origine animale. Banditi anche i sottoprodotti, come la cera d’api. Questa scelta comporta formulazioni piuttosto particolari, che non sempre sono adatte a tutti i tipi di pelle. Ad esempio, per chi ha la pelle molto secca le formule a base di cera d’api sarebbero indicate, perché caratterizzate da un’azione ammorbidente. Allo stesso modo, però, evitare questo ingrediente è una soluzione valida per chi soffre di allergie. Quando invece si parla di make-up per pelle secca, i cosmetici vegan a base di minerali sono un’opzione più che valida. Utilizzano polveri ricavate da elementi presenti in natura e sono adatte a pelli grasse e sensibili. Come per ogni altro prodotto vegan e prodotti bio online, l’acquisto avviene comodamente da casa, nell’arco di pochi click. Dove acquistarli? Chiaramente nel nostro store, dove trovi una ricca selezione di cosmetici bio e trattamenti naturali per corpo, viso e capelli. Oltre all’assistenza di un team specializzato e sempre pronto a fornire preziosi consigli.
Saperne di piùScrub corpo o esfoliante? Differenze tra esfoliazione chimica e meccanica
Passaggio chiave della beauty routine per eliminare grigiori e opacità, l’esfoliazione rinnova la cute rimuovendo cellule morte e residui di trucco. Una pulizia profonda dei pori, che riduce i segni del tempo e rende la pelle vellutata. Ma quali sono le differenze tra esfoliazione chimica e meccanica? Come riconoscere i giusti prodotti per lo scrub corpo e viso? Differenze tra scrub viso ed esfoliante L’esfoliazione è importante ad ogni età, ma dopo i trent’anni diventa essenziale per conservare una pelle morbida. Colpa del rallentamento del naturale processo di rinnovamento cellulare, che determina una cute tendenzialmente più opaca. Questa non è però una buona ragione per esfoliare quotidianamente. Anzi, un’eccessiva frequenza nell’applicazione di scrub corpo e viso rischia di danneggiare la pelle, andando ad intaccarne il naturale equilibrio idrico e rendendola secca. Gli esperti consigliano un trattamento settimanale, ma se vuoi aumentare scegli scrub corpo prodotti delicati, da usare al massimo due volte alla settimana. È importante poi distinguere tra esfoliazione chimica e meccanica, trattamenti che agiscono in maniera diversa. L’esfoliazione viso meccanica avviene con lo sfregamento sulla cute di un composto granuloso. Mentre quella chimica utilizza elementi che sciolgono i legami tra le cellule della pelle, è il caso dell’esfoliazione viso con acido glicolico e con alfa idrossiacidi. Lo scrub agisce con l’azione meccanica, gli esfolianti non granulosi con quella chimica. In entrambi i casi il risultato è l’accelerazione del processo di rinnovamento della pelle. Ma al momento della scelta vanno tenuti in considerazione aspetti diversi. Come scegliere l’esfoliante o lo scrub corpo migliore per la tua pelle Quando si parla di esfoliazione corpo il prodotto più gettonato è lo scrub, soprattutto per quanto riguarda zone in cui la pelle tende ad essere ruvida, come gomiti e talloni. La formula dovrebbe rispondere alle esigenze della cute: se è delicata gli scrub corpo migliori sono quelli a base di zucchero, quando invece è piuttosto irregolare va bene uno scrub al sale. Ad esempio il Talasso Scrub Tonificante con estratto di ginepro di Sardegna di Collistar. Chiaramente se la pelle è sensibile, sono sempre da preferire trattamenti che rientrano nella categoria dello scrub corpo naturale: tutta l’efficacia degli estratti vegetali e nessun rischio di irritazioni. Seppur preferiti per la zona del volto, gli esfolianti chimici sono comunque una soluzione efficace per rimuovere la pelle morta dal corpo. Hanno formulazioni abbastanza dense e si presentano in forma di lozioni o creme. Per una pelle del volto luminosa e rinnovata, la scelta più comune ricade sui prodotti che sfruttano le potenzialità dell’esfoliazione viso chimica. Quando l’obiettivo è contrastare colorito opaco e pelle secca, sono indicati i prodotti a base di alfa idrossiacidi. Mentre quelli con acido lattico, solitamente più delicati, sono adatti alle pelli sensibili e in generale a chi si avvicina per la prima volta a questo genere di trattamento. Problemi di acne? Tra gli esfolianti viso i più indicati sono quelli con beta idrossiacidi, come l'acido salicilico, che penetrano in profondità nei tessuti. Lo scrub esfoliante viso resta comunque un’opzione valida: a differenza degli esfolianti chimici non richiede un periodo di posa, regalando un incarnato più luminoso con effetto immediato. Senza contare che, come lo scrub corpo, permette di regolare l’intensità dell’esfoliazione nelle zone con una maggiore disomogeneità della grana.
Saperne di piùSconfiggi borse e occhiaie: i segreti per prevenirle e ridurle
Nemici giurati di donne e uomini, borse e occhiaie spengono lo sguardo e tolgono luce al volto. Colpiscono ad ogni età ed hanno cause anche molto diverse tra loro. Prevenirle e minimizzarle non è scontato come si potrebbe immaginare, ma con i nostri consigli gli inestetismi hanno i giorni contati. Borse e occhiaie rimedi e cause degli inestetismi più odiati Per ristabilire la naturale bellezza dello sguardo, borse e occhiaie vanno trattate con la massima cura, partendo da uno stile di vita più sano. Sì, perché spesso queste problematiche sono conseguenza di uno stato di salute non ottimale. Qualche esempio? Stress, scarsa microcircolazione a livello sottocutaneo, stanchezza, disidratazione, infiammazioni, allergie o anemie. A queste si aggiungono cause legate esclusivamente ad abitudini sbagliate, come dieta non bilanciata e abuso di alcolici. Anche il fumo concorre, così come disturbi di tipo ormonale e sbalzi di temperatura. Il primo passo per dire addio a occhiaie e borse è quindi adottare abitudini salutari, incluso bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno (due litri in estate). Quanto all’alimentazione, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare, con particolare riferimento a cibi dalle proprietà antiossidanti, come agrumi, frutti rossi e kiwi. Ma per risultati davvero efficaci nel breve termine, a questi interventi vanno unite delle attenzioni speciali per la pelle. Oltre ad una corretta idratazione del viso con l’applicazione quotidiana di un trattamento specifico, nella skin care andrebbe inserita almeno una crema borse e occhiaie, magari associata ad un altro trattamento anti-occhiaie, con una texture più leggera. In modo da contrastare gli inestetismi con un’azione intensa e mirata. Chiaramente ci sono prodotti più o meno indicati a seconda dell’effetto desiderato. Per stimolare la microcircolazione e ridurre le occhiaie sono consigliati i cosmetici con estratti di ginseng e centella. Se invece l’obiettivo è ridurre il gonfiore delle borse, camomilla e liquirizia sono ottimi alleati. Quando occhiaie e borse dipendono dalla poca idratazione, sono adatti i prodotti con acido ialuronico e vitamine del gruppo B, che contrastano secchezza e invecchiamento cutaneo. Per un effetto antiossidante, sono da preferire quelli con vitamina C e vitamina A. La crema per borse e occhiaie per uno sguardo seducente ogni giorno Eliminare borse occhiaie diventa più semplice scegliendo i giusti cosmetici, ovvero quelli realizzati da brand specializzati nel settore come Shiseido e Collistar. Garanzia di risultati evidenti fin dalla prima applicazione. Il Contorno Occhi Acido Ialuronico+Peptidi di Collistar ad esempio riduce gli inestetismi grazie all’azione degli attivi puri sul metabolismo cellulare, aumentando compattezza ed elasticità dei tessuti. Tra i trattamenti anti-occhiaie più richiesti ci sono anche Shiseido Essential Energy - Eye Definer e il siero Le Lift Concentrè Yeux di Chanel. Per le borse sono molto apprezzati prodotti occhi decongestionanti come il gel Sensibio Eye di Bioderma, che riduce gonfiore e segni del tempo, con azione idratante e decongestionante. A differenza di molte creme per borse e occhiaie, non contiene profumo ed è adatto anche a chi porta le lenti a contatto. La Roche Posay Toleriane Ultra Contour Yeux invece unisce i vantaggi di una texture leggera e fresca ai benefici di neurosensine e acqua termale, che leniscono la pelle e ne riducono la sensibilità. Borse e occhiaie non hanno scampo.
Saperne di piùGuida ai cosmetici senza siliconi, solfati e parabeni: perché sceglierli e come riconoscerli
Dalle creme corpo alle maschere per capelli, fino a rossetti e fondotinta. La cosmetica, in ogni sua forma, è pensata per esaltare la bellezza naturale. Eppure, in molti prodotti si trovano ingredienti che ostruiscono i pori, creando su pelle e capelli una sorta di pellicola invisibile, con effetti dannosi nel lungo periodo. Ma cosa sono esattamente? Come riconoscere i cosmetici senza siliconi e solfati? Perché acquistare cosmetici senza parabeni e siliconi e senza solfati Tra gli ingredienti potenzialmente nocivi contenuti nei cosmetici, il più famoso sono senza dubbio i parabeni. Sostanze chimiche utilizzate per la conservazione delle formule, prevengono la proliferazione di batteri e altri microrganismi all’interno di shampoo, creme corpo e ogni altro cosmetico con consistenza densa e cremosa. Sembra però che abbiano effetti dannosi per la salute, soprattutto in relazione al sistema endocrino. I siliconi invece sono adottati nella cosmesi per le loro proprietà emulsionanti e umettanti. Sono infatti presenti in creme viso e corpo, maschere e balsami per capelli. Non si tratta chiaramente di sostanze tossiche, ma talvolta possono risultare irritanti. Inoltre, il loro effetto è ben diverso da quanto si immagina. Solitamente, infatti, i siliconi sono molto presenti nei prodotti per capelli rivolti in maniera specifica a chi ha una chioma indisciplinata, particolarmente secca o crespa. Avvolgono il fusto capillare con una patina trasparente che lo rende liscio e più semplice da districare. Il risultato è un capello brillante e morbido. I lati negativi riguardano l’ostruzione dei pori della pelle e dei capelli. Ricoprendo pelle e chioma con una sorta di film dalle proprietà ammorbidenti, i siliconi impediscono la corretta traspirazione delle cellule. Di conseguenza, la pelle rischia di apparire più stanca e grigia del solito e i capelli tendono a diventare pesanti e sporcarsi più velocemente. Scegliere cosmetici senza siliconi significa quindi garantire maggiore salute a pelle e capelli. Ci sono poi i solfati. Sono tensioattivi, ovvero agenti dall’elevato potere schiumogeno e detergenti, presenti nella maggior parte dei prodotti per la pulizia di viso e corpo. Sebbene riescano a rimuovere lo sporco dalla pelle in maniera soddisfacente, nel lungo periodo indeboliscono il pigmento dei capelli (soprattutto quando sono colorati) e irritano la cute. I solfati più usati sono laurilsolfato di sodio e sodio lauriletere solfato. Shampoo e creme viso senza parabeni petrolati e siliconi: come riconoscerli Come avere la certezza di acquistare cosmetici senza siliconi, solfati, petrolati o parabeni? Controllando la lista degli ingredienti. I più semplici da individuare sono i solfati, che corrispondono alle sigle SDS, SLS e SLSA. Come gli altri ingredienti potenzialmente dannosi, sono solitamente esclusi dalle creme corpo naturali e dai trattamenti per capelli bio e vegan. Se invece vuoi acquistare uno shampoo, un balsamo o delle creme viso senza parabeni, controlla che negli ingredienti non siano presenti i termini “idrossibenzoato” o “parabeni”. Quanto ai siliconi, i termini da tenere d’occhio sono molti. Tra i più comuni ci sono dimeticone, feniltrimeticone, ciclometicone e ciclotertrasilossano. Quando, oltre ai cosmetici senza siliconi, vuoi evitare gli oli minerali (derivati dall’olio di petrolio) andrebbero esclusi i prodotti che contengono paraffina. Ma anche quelli che in etichetta riportano cera sintetica, isoparaffina, petrolatum, ceresin e isobutane. Solo seguendo tutte queste attenzioni riuscirai a distinguere velocemente le creme corpo senza parabeni petrolati e siliconi.
Saperne di piùA cosa serve il doposole e come usarlo per una pelle bella e sana
La ricetta per l’abbronzatura perfetta? Lettino in spiaggia, protezione solare e soprattutto doposole. Sì, perché l’idratazione della cute è fondamentale per ottenere un colorito dorato ed evitare le scottature. Il doposole è quindi un must have: non una semplice crema, ma un prodotto irrinunciabile per mantenere la pelle bella e sana. Impaziente di saperne di più? Vediamo nel dettaglio a cosa serve il doposole e quando applicarlo. Proteggi la pelle con la crema doposole: a cosa serve e perché è importante Il doposole corpo e viso disseta e rinfresca la pelle, ristabilisce il corretto equilibrio idrico della cute e contrasta l’effetto dei radicali liberi. I tessuti conservano così la loro naturale compattezza e non si corre il rischio di spellature. L’abbronzatura risulta uniforme e intensa, la pelle rimane morbida e vellutata. L’importanza del doposole nella skin care estiva è legata agli effetti del sole sulla pelle. Quando i raggi Uva raggiungono gli strati più profondi della cute, questa viene sottoposta ad uno stress ossidativo. Vale a dire che si innesca la produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Non applicare questo speciale prodotto significa perciò accelerare la formazione dei segni del tempo e la perdita di elasticità della pelle. Per fornire un supporto attivo alla salute della pelle, un doposole efficace deve avere una spiccata azione antiossidante e lenitiva. È per questo che spesso si presenta con formulazioni ricche e nutrienti, che restituiscono ai tessuti acqua e lipidi. Così la barriera protettiva della pelle resta intatta, nonostante l’azione del sole, che altrimenti potrebbe danneggiarla. Abbiamo chiarito a cosa serve il doposole, ma attenzione: i prodotti non sono tutti uguali. Sono i marchi leader del settore a garantire la massima protezione dai radicali liberi, dalla disidratazione e dall’invecchiamento. I punti di riferimento per la selezione del miglior doposole sono Collistar, Bioderma, Arval, Lancaster, Clarins. Cosa fare dopo l'esposizione al sole per avere abbronzatura intensa e pelle morbida Il doposole andrebbe utilizzato ogni giorno dopo l’esposizione al sole, anche quando non si verifica quella fastidiosa sensazione di pelle che tira o non c’è rossore dopo sole. Guai a farne a meno o sostituirlo con un prodotto che ha solo azione idratante. Il momento ideale per l’applicazione? Dopo la doccia, ma volendo anche quando si è in spiaggia sotto l’ombrellone, in una pausa dalla tintarella. In ogni caso, prima di stendere il doposole viso e corpo, vanno eliminati dalla pelle i residui della protezione solare. Non servono prodotti speciali, basta un detergente delicato. La giusta quantità di prodotto dipende dalla consistenza della crema idratante come doposole e dalla secchezza della cute. Se è tirata meglio abbondare, perché avrà bisogno di molto nutrimento, altrimenti basta stendere uno strato leggero. Chiaramente anche il tipo di prodotto andrebbe valutato in funzione delle specifiche necessità: se la cute è secca sono da considerare formule ricche, se invece tende a rilassarsi le migliori sono quelle con azione rassodante. Oltre a cosa serve il doposole, per mantenere bella e sana la pelle dovresti preoccuparti anche di come contrastare l’invecchiamento cutaneo, accelerato dai raggi UV. Nella skin care estiva quindi non dovrebbero mancare prodotti anti-age come sieri e creme a base di acido ialuronico. Dubbi sul miglior doposole per le tue esigenze? Contatta l’assistenza di eCharme: un team di professionisti ti aiuterà a trovare esattamente ciò che ti serve.
Saperne di più