Come rimuovere lo smalto semipermanente a casa senza danneggiare le unghie
- Scritto da: Giulia eCharme
- 18 gen 2022
- Condividi con i tuoi amici
Sfoggiare una manicure perfetta e curata per oltre due settimane, senza ritocchini. È il bello dello smalto semipermanente. Colore brillante e luminoso, unghie sempre in ordine e addio smalto sbeccato. Cosa desiderare di più? L’unico piccolo particolare è che il semipermanente non può, e soprattutto non deve, essere tolto come si fa con quello tradizionale. Allora, come rimuovere lo smalto semipermanente con semplicità e senza rovinare le unghie?
Ci sono donne che si affidano esclusivamente alla propria estetista di fiducia, ma è possibile togliere il semipermanente anche a casa. Il metodo presentato è non aggressivo e prevede prodotti specifici, senza alcun danno alle unghie.
Quattro semplici step da seguire per levare il semipermanente
Innanzitutto, per rimuovere lo smalto senza causare danni occorrono dei prodotti professionali: una soluzione preparatoria che ammorbidisca le unghie, un solvente apposito, cotone, stagnola, un buffer o una limetta. Ma vediamo quali sono gli step da seguire per capire come rimuovere il semipermanente:
- Per sgrassare l’unghia è bene utilizzare una soluzione deidratante. Molto valida è ad esempio Nail Prep Soak Off 1 di Estrosa. È un prodotto moderno e innovativo, che prepara e ammorbidisce lo strato di smalto in vista del passaggio successivo.
- Con una lima si gratta la superficie lucida dello smalto, fino a farlo diventare opaco. In questa fase servono delicatezza e attenzione, al fine di non scheggiare l’unghia sottostante. Inoltre, quando si limano le unghie è molto importante procedere sempre nello stesso verso.
- A questo punto si deve mettere in posa il solvente. Il passaggio richiede semplici dischetti di cotone appoggiati sull’unghia e impacchettati con della carta stagnola. Ma ancora più pratici sono i Remover Wraps di Estrosa, che uniscono cotone pressato e stagnola in un solo prodotto. Basta bagnare i fogli con il solvente, farli aderire all’unghia e lasciarli agire per 15 minuti Naturalmente occorre un solvente specifico, non quello che si usa per lo smalto tradizionale. Il Remover smalto gel con vitamina E di Estrosa è perfetto e delicato.
- Voilà, a questo punto il colore dovrebbe essere svanito del tutto. Per togliere eventuali residui, ormai ammorbiditi dall’azione del solvente, è sufficiente levarli con un buffer o con uno strumento per rimozione smalto gel, spingendo delicatamente.
Qualche consiglio in più per rimuovere il semipermanente con sicurezza e facilità
Dopo aver rimosso lo smalto semipermanente è consigliabile lasciar respirare le unghie per qualche ora, magari una notte intera, o addirittura meglio qualche giorno. E per un’azione ancor più rigenerante è possibile applicare un olio rinforzante, al fine di nutrire le unghie che sono state stressate da tutto il procedimento.
È bene ricordare, inoltre, che nella fase di rimozione del semipermanente bisogna limare con estrema delicatezza. Se si applica troppa forza non verrà tolto soltanto il gel, ma l’unghia sottostante può venire danneggiata, graffiata o scheggiata irreparabilmente.
Quando si applica il solvente, invece, bisogna avere la pazienza di aspettare almeno 15 minuti prima di rimuovere cotone e carta stagnola. Il remover richiede tempo per agire correttamente. Se tolto in fretta e furia non potrà sortire l’effetto desiderato.
Come levare il semipermanente? Qualche attenzione, pochi passaggi, i prodotti giusti e il gioco è fatto. Anche a casa. La soddisfazione di unghie perfette è oggi alla portata di tutti.
Vanessa Easy 125 Smalto Gel Semipermanente VANESSA
A partire da
Sconto del 20%
Vanessa Easy 116 Smalto Gel Semipermanente VANESSA
A partire da
Sconto del 20%
Vanessa Easy 130 Smalto Gel Semipermanente VANESSA
A partire da
Sconto del 20%
Vanessa Easy 127 Smalto Gel Semipermanente VANESSA
A partire da
Sconto del 20%
Condividi:
Argomento Consigli